Tumore al seno, la crioablazione apre nuove prospettive terapeutiche
La crioablazione, una procedura mini-invasiva già conosciuta in altri ambiti oncologici, da oggi trova applicazione anche nella patologia mammaria, offrendo una valida…
La crioablazione, una procedura mini-invasiva già conosciuta in altri ambiti oncologici, da oggi trova applicazione anche nella patologia mammaria, offrendo una valida…
Lucia Del Mastro, professoressa ordinaria dell’Università di Genova e direttrice della Clinica di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova…
Secondo dati presenti in letteratura, l'impiego dell'intelligenza artificiale (IA) nei programmi di screening dovrebbe consentire di migliorare i risultati delle campagne di…
L’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato ha dimostrato un notevole vantaggio rispetto alla chemioterapia, finora unico trattamento disponibile
Valentina Guarneri, professore Ordinario di Oncologia Medica all'Università di Padova spiega il significato di un'importante novità per la terapia del tumore alla…
Al via il reclutamento di uno studio clinico per validare un nuovo mammografo basato su microonde invece che su raggi X Sensibilità…
L’obiettivo è parlare di questa forma di carcinoma mammario, per illustrare, da un lato, la complessità del percorso di cura, dall’altro, i…
In Italia le donne con con un tumore al seno avanzato sono circa 37 mila, dalle loro testimonianze è nato un decalogo…
Le terapia ormonali adiuvanti sono prescritte a 8 donne su 10 con tumore al seno. Grazie a queste cure e a una…