Il Long Covid sembra meno probabile con la variante Omicron
Con la variante Omicron del SARS-CoV-2 sembra meno probabile che il Covid-19 si prolunghi nella sindrome definita Long Covid. Lo ipotizzano i…
Con la variante Omicron del SARS-CoV-2 sembra meno probabile che il Covid-19 si prolunghi nella sindrome definita Long Covid. Lo ipotizzano i…
Il maggior impatto della pandemia sui giovani si è avuto per le conseguenze dello stravolgimento delle loro attività e abitudini, acuendo fragilità…
Uno studio clinico italiano condotto all'Ospedale del Mare di Napoli, e pubblicato sulla rivista Healthcare, ha utilizzato integratore alimentare a base Arginina,…
L'acronimo PASC (post-acute sequelae of SARS-CoV-2 infection) secondo la definizione dell’American College of Cardiology (ACC) indica: "una costellazione di problemi di salute…
"Nei soggetti colpiti dal Covid si è riscontrato un aumento del 20-25% di tutte le malattie cardiovascolari, come aritmie, infiammazioni di miocardio…
Durante la recente pandemia di Covid-19 si è posta spesso l’attenzione ai pazienti con sistema immunitario compromesso o comunque ad alto rischio…
Ci potrebbe essere un legame tra uno stato alterato del microbiota intestinale e lo sviluppo dei sintomi del cosiddetto "long Covid", ossia…
La "memoria" immunitaria sviluppata con un semplice raffreddore potrebbe rendere l'organismo meno suscettibile all'infezione da SARS-CoV-2. L'indicazione emerge da uno studio firmato…
L'incremento dei contagi con variante Omicron di SARS-CoV-2 sta mettendo a dura prova l’attività dei medici di famiglia. Per far fronte a…