Microbiota e alimentazione, gli obiettivi del PNR
Entro il 2027 migliorare del 10% la prevenzione di malattie associabili ad un’alterazione del microbioma/microbiota; aumentare del 15% l'efficienza dei sistemi produttivi alimentari…
Entro il 2027 migliorare del 10% la prevenzione di malattie associabili ad un’alterazione del microbioma/microbiota; aumentare del 15% l'efficienza dei sistemi produttivi alimentari…
Offrire una visione completa della cura della salute del microbiota, che nel corso delle diverse fasi della nostra vita determina l’equilibrio del…
Con l'arrivo della stagione autunnale, la maggiore esposizione alle infezioni batteriche e virali delle vie aeree ripropone il tema del supporto al…
La pandemia da Covid-19 ha fatto crescere l'interesse della ricerca medica per il sostegno del sistema immunitario nella difesa dell'organismo dalle aggressioni…
È noto che esistono differenze fra microbiota maschile e femminile (1). Il dato, acquisito in vari studi su animale (2) e uomo…
Fra le conseguenze delle lesioni traumatiche cerebrali c’è anche l’alterazione dell'asse intestino cervello (gut-brain axis). Le conseguenze sono infiammazioni enteriche secondarie, che…
Uno studio dell’Università di Cleveland (Usa) dimostra per la prima volta che la composizione del microbiota intestinale può avere un impatto sull’ictus.…
Numerose ricerche scientifiche hanno messo in evidenza il ruolo del microbiota intestinale nell’apportare benessere all’organismo umano tanto da far crescere sensibilmente le…
Una nuova ricerca ha identificato dieci specie batteriche che caratterizzano il microbiota intestinale di pazienti con tumore del colon retto con una…