L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di Sclerosi Multipla
L’inquinamento causato dal particolato atmosferico(PM10) e soprattutto dalla componente più pericolosa, ossia le cosiddette polveri sottili (PM2,5), è da tempo oggetto di…
L’inquinamento causato dal particolato atmosferico(PM10) e soprattutto dalla componente più pericolosa, ossia le cosiddette polveri sottili (PM2,5), è da tempo oggetto di…
Analizzare l’influenza della rete social di un paziente come elemento di valutazione del rischio di sviluppare una malattia. Una metodologia originale, che…
L’aumento della temperatura può influire negativamente sui sintomi e sulle manifestazioni cliniche della malattia di Alzheimer e della Sclerosi Multipla. Lo ricordano…
Nasce presso il Padiglione Specialità – Neuroradiologia dell'Ospedale San Martino di Genova un nuovo Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica sulla sclerosi…
Mangiare pesce almeno una volta alla settimana oppure mangiare pesce tre volte al mese e prendere ogni giorno integratori di olio di…
Una dieta a basso contenuto di proteine e grassi animali può influenzare positivamente il quadro clinico della Sclerosi Multipla? Uno studio italiano…
Un ampio studio longitudinale fornisce nuove evidenze del legame fra deficit di vitamina D e rischio di Sclerosi Multipla. Risultati analoghi erano…
Sono 114.000 gli italiani che devono convivere con la Sclerosi Multipla (SM) malattia neurodegenerativa demielinizzante diagnosticata per lo più tra i 20…