Nuove conferme di efficacia per semaglutide nello scompenso cardiaco obesità-correlato
Il trattamento con l’ipoglicemizzante semaglutide (agonista del recettore GLP-1), alla dose settimanale di 2,4 mg s.c., si mostra efficace nel migliorare le…
Il trattamento con l’ipoglicemizzante semaglutide (agonista del recettore GLP-1), alla dose settimanale di 2,4 mg s.c., si mostra efficace nel migliorare le…
Secondo un’analisi condotta dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano, pubblicata sullo European Journal of Internal Medicine, i pazienti dimessi dall’ospedale con…
Andrea Da Porto, direttore della SSD Diabetologia dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, spiega perché è importante il dosaggio del NT-proBNP nei pazienti…
L’insufficienza cardiaca (HF) può essere definita come una sindrome clinica complessa che deriva da qualsiasi compromissione strutturale o funzionale del riempimento ventricolare…
La patologie cardiovascolari sono tra le più temibili complicanze del diabete. La disponibilità di terapie farmacologiche efficaci per la prevenzione CV nei…
250 pazienti con scompenso cardiaco cronico seguiti a distanza utilizzando una app e un semplice dispositivo di telemonitoraggio, che consente di monitorare…
Lo scompenso cardiaco in Italia colpisce circa un milione di persone e nel mondo rappresenta la prima causa di ospedalizzazione, il Medico…
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ammesso alla rimborsabilità vericiguat, un nuovo farmaco per il trattamento dell’insufficienza cardiaca sintomatica cronica, in pazienti…
Insufficienza cardiaca congestizia, diabete mellito di tipo 2 e malattia renale cronica: per la gestione dei pazienti con queste tre patologie croniche…