Vitamina D, il possibile ruolo nel Long Covid e nella prevenzione CV
Il professor Andrea Giustina, co-presidente della XII edizione del congresso CUEM, Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo spiega perché vengono studiate le…
La vitamina D può ridurre il rischio di fibrillazione atriale negli anziani?
In un'analisi post hoc dei dati raccolti in uno studio di popolazione, condotto in Finlandia, una supplementazione di vitamina D ad alte…
Vitamina D e osteoporosi, come migliorare l’aderenza terapeutica?
Livelli inadeguati di vitamina D e un insufficiente apporto di calcio sono le cause principali di una mancata risposta della terapia per…
Vitamina D e nota 96, la posizione della SIOMMMS
La società scientifica è intervenuta in una nota per manifestare apprezzamento per la decisione presa, pur con qualche distinguo La vicenda è…
Ipovitaminosi D e carcinoma prostatico: quale correlazione
Celiachia e metabolismo osseo: gli effetti della dieta gluten free
Nelle persone con celiachia sono di frequente riscontro alterazioni del metabolismo osseo e minerale, causate soprattutto dal malassorbimento di calcio e vitamina…
Vitamina D, nuovi dati sui rischi associati al deficit
Un nuovo studio rilancia il tema dei rischi legati al deficit di vitamina D e dell'opportunità di mettere in campo strategie di…
Vitamina D, quanto influisce sulla salute del cervello?
Secondo i dati di un nuovo studio che ha utilizzato un ampio campione di popolazione, la supplementazione con vitamina D potrebbe ridurre…