Skip to content
controlli

Prevenzione, cinque controlli da fare sempre dopo i 40 anni

Diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari sono tra le principali minacce per la salute dopo i 65 anni. Le società scientifiche in prima linea nel contrasto a queste patologie sono da decenni impegnate a elaborare indicazioni pratiche, da fornire a medici generalisti e specialisti, per intercettare il maggior numero possibile di soggetti a rischio metabolico.

La nuova formula proposta dall’americana Endocrine Society prevede il controllo sistematico di cinque semplici indicatori: pressione arteriosa, circonferenza della vita, colesterolo HDL, trigliceridi ed emoglobina glicata.

“I medici spesso tralasciano la misura della circonferenza della vita, ma è essenziale per identificare tempestivamente i pazienti a rischio metabolico e prevenire più casi di malattie cardiache e diabete”, ha scritto il presidente del comitato di scrittura James L. Rosenzweig, dell’Hebrew Rehabilitation Hospital, Boston, Massachusetts (Usa).

La nuova edizione della guida pratica sulla prevenzione cardiovascolare e del diabete (“Primary Prevention of ASCVD and T2DM in Patients at Metabolic Risk”) appena pubblicata on line sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism è sponsorizzata anche dall’American Diabetes Association e dall’European Society of Endocrinology

Ecco i parametri suggeriti per inviduare i soggetti più a rischio.

I fattori di rischio da valutare per malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2

Pressione alta

sistolica ≥ 130 mm Hg e/o diastolica ≥ 80 mm Hg

Circonferenza della vita

≥ 102 cm per gli uomini e ≥ 88 cm per le donne

Trigliceridi a digiuno

≥ 150 mg/dL (≥1.7 mmol/L)

Colesterolo HDL

< 40 mg/dL (<1.0 mmol/L) negli uomini <50 mg/dL (<1,3 mmol/L) nelle donne

Glicemia

Emoglobina glicata ≥ 5,7% -6,4%
oppure glicemia a digiuno ≥100 mg/dL (≥5,6 mmol/L)

 

Se tre o più di questi fattori risultano fuori norma, spiega il rapporto, il medico deve considerare il paziente a rischio metabolico (con un rischio più elevato di malattie cardiovascolari aterosclerotiche e diabete di tipo 2). La guida è rivolta a Medici di Medicina Generale, endocrinologi, geriatri e cardiologi per la valutazione dei pazienti nella fascia di età tra i 40 e i 75 anni.

Le priorità sono perdere peso e fare attività fisica

Gli individui identificati a rischio metabolico, secondo gli autori del report, dovrebbero sottoporsi a una valutazione del rischio globale a dieci anni di sviluppare malattie cardiovascolari aterosclerotiche o malattia coronarica, per definire gli obiettivi di una terapia per il miglioramento del profilo lipidico e dei livelli di pressione sanguigna.

Per la prevenzione primaria di malattie cardiovascolari e diabete tipo 2, il comitato di scrittura raccomanda che la gestione dello stile di vita sia la  priorità. I programmi comportamentali dovrebbero includere uno schema dietetico salutare per il cuore e una restrizione di sodio, nonché uno stile di vita attivo con camminata quotidianae un programma strutturato di attività fisica. I soggetti con peso in eccesso dovrebbero mirare alla perdita di ≥5% del peso corporeo iniziale nel primo anno. La terapia farmacologica e medica può essere utilizzata in aggiunta alla modifica dello stile di vita quando gli obiettivi raccomandati non vengono raggiunti.

“Sottolineiamo l’importanza dello stile di vita, dei cambiamenti dietetici e comportamentali come trattamento di prima linea”, ha ribadito Rosenzweig. “Tuttavia, il trattamento con i farmaci è appropriato se gli obiettivi non vengono raggiunti con i soli cambiamenti dello stile di vita.”

I cambiamenti rispetto all’edizione precedente

Infine, è interessante notare i cambiamenti delle linee guida rispetto alla precedente edizione (2008).

Nella nuova edizione anziché di prevenzione della “sindrome metabolica” si parla più specificamente di prevenzione delle malattie cardiovascolari aterosclerotiche e diabete di tipo 2, la fascia di età su cui si concentra la prevenzione è 40-75 anni, viene introdotta l’emoglobina glicata per il controllo della glicemia, si raccomanda un controllo annuale per i pazienti con prediabete, il target della pressione arteriosa è 130/80 mmHg (invece di 140/90 mmHg), non viene più raccomandata l’aspirina come prevenzione generale, le indicazioni su dieta ed esercizio fisico sono state aggiornate.

attività fisicadiabete tipo 2ipertensioneprevenzione cardiovascolaresindrome metabolica
alessandro visca
Alessandro Visca

Giornalista specializzato in editoria medico­­­­-scientifica, editor, formatore.

Articoli correlati