Medico e Paziente
  • Medicina News
    • Congressi
    • Letteratura scientifica internazionale
    • Malattie rare
    • Medicina di genere
    • Oculistica
  • Sanità News
    • Ministero della Salute e Regioni
    • Ospedale
    • Sindacato
    • Società scientifiche
  • Prevenzione
  • Associazioni
  • Aziende
  • Nutrizione
  • Formazione
  • Cerca

Silvia Pogliaghi

Questo autore ha scritto 31 articoli

Il ruolo dell’ingegnere biomedico nei nuovi processi di cura

Manuela Appendino, ingegnera biomedica ed esperta di bioetica, spiega qual è il ruolo della sua professione nell'ambito di una sanità in cui…

Scompenso cardiaco monitorato a distanza, progetto pilota a Milano

In Italia si contano più di 1,2 milioni di persone con scompenso cardiaco, ed è una condizione che porta a più di…

Psoriasi, un nuovo percorso di cura con i pazienti protagonisti

Valeria Corazza presidente dell'Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (APIAFCO) descrive un progetto attivato con un supporto informatico per la creazione…

Salute Domani, la trasformazione digitale secondo il Pnrr

L'aggiornamento tecnologico e digitale del nostro sistema sanitario è uno degli obiettivi principali della Missione 6 (quella che riguarda la salute) del…

Rapporto Censis, gli italiani e la sanità del futuro

Fiducia nei medici e buon rapporto con l'innovazione digitale, purché non vada a scapito del rapporto personale con il medico. L'indagine Censis…

Rivoluzione digitale in sanità. Nuovi percorsi assistenziali per la longevità

La sanità italiana deve cambiare passo. Le nuove tecnologie, i dati, l‘intelligenza artificiale, assieme alle scienze "omiche" e ad altre innovazioni metodologiche,…

Dantona

Tele-senologia, un percorso di formazione per le pazienti oncologiche

“Tele-senologia” è il nuovo progetto di Europa Donna Italia: si tratta di un percorso di formazione on-demand che consente alle pazienti di…

Cardiologia, una TAC innovativa che usa l’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale applicata alla diagnosi strumentale consente di effettuare test sempre più accurati e personalizzati. Un esempio significativo è la TAC che…

Diabete, con le nanotecnologie l’insulina diventa intelligente

In Italia, le persone che soffrono di diabete di tipo 1 sono circa 300.000 (dati istat) e l’incidenza di questa condizione è…

Articoli meno recenti →
LOGIN UTENTE
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Verifica qui


Coronavirus-articoli e guide utili

Coronavirus
  • Il Long Covid sembra meno probabile con la variante Omicron
  • Long Covid, il microbiota intestinale può influenzare il perdurare dei sintomi?
  • Variante Omicron, vaccini efficaci per evitare la malattia grave
  • La coagulopatia nel Covid-19. Il ruolo di enoxaparina
  • Approvazione per l’Europa del vaccino anti-Covid di Novavax

Newsletter - 1 messaggio alla settimana - 1 click per disiscriversi

Abbonamento rivista

Sfoglia la rivista

Il sito Medico e paziente è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 112 del 5/10/2020
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY