Le principali manifestazioni neurologiche dell’infezione da COVID-19
Evidenze epidemiologiche dallo studio italiano NEURO-COVID Simone Beretta1,2,3, Carlo Morotti Colleoni1,2, Carlo Ferrarese1,2,3 Per il gruppo di studio NEURO-COVID 1. U.O.C.…
Evidenze epidemiologiche dallo studio italiano NEURO-COVID Simone Beretta1,2,3, Carlo Morotti Colleoni1,2, Carlo Ferrarese1,2,3 Per il gruppo di studio NEURO-COVID 1. U.O.C.…
Quanto sono efficaci gli attuali vaccini anti-covid contro la variante Omicron del SARS-COV-2? È stato dimostrato che questa variante del virus è…
Nei soggetti ospedalizzati per forme moderate-severe di COVID-19, la somministrazione di enoxaparina alla dose intermedia è sicura rispetto alla dose di profilassi.…
“Sarà difficile dimenticare l’anno 2020, l’anno della pandemia, l’anno in cui sono accadute cose che non avremmo mai immaginato e alle quali…
Nelle forme gravi di Covid-19, l'infezione è accompagnata da un’importante coagulopatia. Macrotrombosi e microtrombosi sembrano rappresentare più che una complicazione una caratteristica…
Il Mieloma Multiplo è un tumore maligno con una prevalenza globale stimata pari a 550.000 pazienti. Questa patologia è spesso associata ad…
Tra i pazienti ricoverati per COVID-19, quelli che assumevano statine prima del ricovero avevano probabilità di morte sostanzialmente inferiori, soprattutto tra gli…
Obesità e sovrappeso rimangono un rilevante problema di salute pubblica nel nostro Paese. Lo conferma l’ultima edizione del Rapporto sull’obesità in Italia…